I radiotelescopi sono antenne radio costituite da lamine o rete metallica che focalizza il segnale e lo convoglia all’apparato ricevente (al pari dei telescopi che lavorano in ottico),per questo motivo i fili conduttori metallici hanno aperture più piccole della lunghezza d'onda osservata. sitografia: wikipedia , enciclopedia sapere
RADIO2SPACE by PrimaLuceLab I radiotelescopi Radio2Space sono gli strumenti innovativi progettati, sviluppati e prodotti da PrimaLuceLab iSrl, l’azienda italiana fondata nel 2013 dagli imprenditori Filippo Bradaschia e Omar Cauz per portare sul mercato soluzioni innovative per l’esplorazione dello spazio. La società ha avviato lo sviluppo dei radiotelescopi al Polo Scientifico di Pordenone “Andrea Galvani” e nel 2017 si è trasferita nella nuova e più ampia sede per costruire i grandi radiotelescopi. Oggi il team è composto da 10 persone e ha sede a Porcia (PN) con laboratorio, magazzino e officina. I radiotelescopi Radio2Space sono stati presentati nel 2014 con il lancio del modello SPIDER 230C, il primo radiotelescopio compatto al mondo che consente agli astrofili di scoprire l’affascinante mondo della radioastronomia. Nel 2016 è stato presentato SPIDER 300A, il primo radiotelescopio sviluppato per portare le tecnologie professionali della radioastronomia alla portata di scuole ...
Commenti
Posta un commento